Il corso, in modalità on-line sincrona, si sviluppa con le prime quattro giornate rivolte a tutti (conseguimento e rinnovo), in cui verranno spiegati, o ripassati, i concetti teorici del codice ADR e si affronteranno insieme una serie di Quiz propedeutici all'esame.
La quinta giornata è invece rivolta a quanti per la prima volta intendono conseguire il certificato, in essa si affrontano i Casi Studio proposti dalle commissioni di esame.
In aggiunta è possibile concordare una giornata di perfezionamento collettiva in prossimità della data d'esame.
Modalità "Stradale" - Specializzazione "Classi Varie" (classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9) e "Classe 2"
Il corso si rivolge a quanti vogliono intraprendere la professione del "Consulente alla Sicurezza del Trasporto Stradale di Merci Pericolose", necessario alle Aziende che effettuano movimentazione di merci e rifiuti pericolosi. Il consulente può essere lo stesso capo dell’impresa o un suo dipendente, egli deve comunque essere titolare di un certificato di formazione professionale valido per il trasporto per strada e/o per ferrovia. Tale certificato è rilasciato dal Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Motorizzazione) dopo aver superato un esame consistente in una prova scritta.
Obiettivo fondamentale della formazione per Consulente alla Sicurezza del Trasporto Stradale di Merci Pericolose è quello di fornire al candidato una conoscenza sufficiente dei rischi inerenti ai trasporti di merci pericolose, delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative applicabili ai vari modi di trasporto.
Per ottenere il certificato previsto, i candidati devono sostenere l'esame presso uno degli uffici periferici della Motorizzazione.
L'esame ha lo scopo di verificare che i candidati siano in possesso del livello di conoscenze necessario per esercitare le funzioni di Consulente alla Sicurezza del Trasporto Stradale di Merci Pericolose e deve vertere almeno sulle seguenti materie:
Per i candidati a Consulente alla Sicurezza del Trasporto Stradale di Merci Pericolose è possibile conseguire una o più delle seguenti specializzazioni, anche separatamente:
Ci preoccuperemo di metterti sempre a disposizione i migliori professionisti per seguirti durante tutta la fase di preparazione.
Offriamo una vasta gamma di servizi interattivi per l'assistenza del candidato anche dopo le giornate di formazione preposte.
Numero | Data inizio | Durata | Stato |
---|---|---|---|
26° Corso | dal 30 gennaio 2023 | 5 giorni (9.00-13.00)* | Concluso (WEBINAR) |
27° Corso | dal 20 marzo 2023 | 5 giorni (9.00-13.00)* | Concluso (WEBINAR) |
28° Corso | dal 05 giugno 2023 | 5 giorni (9.00-13.00)* | Concluso (WEBINAR) |
29° Corso | dal 25 settembre 2023 | 5 giorni (9.00-13.00)* | Concluso (WEBINAR) |
30° Corso | dal 22 gennaio 2024 | 5 giorni (9.00-13.00)* | Concluso (WEBINAR) |
31° Corso | dal 08 aprile 2024 | 5 giorni (9.00-13.00)* | Concluso (WEBINAR) |
32° Corso | dal 16 settembre 2024 | 5 giorni (9.00-13.00)* | Concluso (WEBINAR) |
33° Corso | dal 20 gennaio 2025 | 5 giorni (9.00-13.00)* | Concluso (WEBINAR) |
34° Corso | dal 10 marzo 2025 | 5 giorni (9.00-13.00)* | In corso (WEBINAR) |
35° Corso | 5 giorni (9.00-13.00)* | In programmazione (WEBINAR) |
* 5 giornate per il PRIMO CONSEGUIMENTO - 4 giornate per il RINNOVO
TORINO | MILANO | GENOVA | VENEZIA | TRENTO | ANCONA | BOLOGNA | BARI | DGT Sud | ROMA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
GENNAIO | 23 | |||||||||
FEBBRAIO | 27 | 25 | ||||||||
MARZO | 20 | 31 | 13 | |||||||
APRILE | 17 | 08 e 09 | 01 | |||||||
MAGGIO | 06 | 20 | 22 | 15 | 27 | |||||
GIUGNO | 05 | |||||||||
LUGLIO | 17 | 17 | 23 | |||||||
AGOSTO | ||||||||||
SETTEMBRE | 09 | 23 | ||||||||
OTTOBRE | 09 | 20 | 16 | 21 | ||||||
NOVEMBRE | 04 | 20 | 13 | 26 | ||||||
DICEMBRE |
ATTENZIONE: la domanda va presentata con largo anticipo (da 2 a oltre 4 settimane prima, a seconda della motorizzazione)
Direzione Generale Territoriale del Sud
La Commissione della Campania – Molise – Basilicata (PZ) istituita presso la DGT del Sud, ha sede presso l’Ufficio Motorizzazione Civile di Napoli dove, di norma, si svolgono gli esami e che provvede alla redazione ed al rilascio dei certificati. La segreteria è presso la Sezione di Benevento a cui va indirizzata la domanda d’esame secondo il fax simile allegato, all’indirizzo: umc-benevento@pec.mit.gov.it
Clicca qui per scaricare il manifesto degli esami della DGT del Sud